Ben-Essere psicofisico ai tempi del COVID: incontro esperienziale tra i filari della lavanda nella collina torinese
Gli effetti che la pandemia da Covid-19 ha generato hanno impattato in maniera significativa sulla vita di tutti.
Per quanto si possa cercare di essere razionali, noi tutti tendiamo naturalmente a farci influenzare dagli eventi che ci interessano e il momento storico che abbiamo vissuto ha sicuramente influito sul nostro benessere mentale e fisico. Molti di noi, infatti, si sono trovati a dover affrontare momenti di stress, disturbi del sonno, episodi di ansia lieve, così come aumento di contrazioni muscolari e minore elasticità.
L’attività fisica, così come prendere parte del proprio tempo per dedicarsi a sé stessi, può alleviare gli stati di ansia e migliorare la condizione fisica. Alternare la routine quotidiana con attività motorie, oltre al corpo, supporta anche la mente, in quanto riduce lo stress e la possibilità che si presentino i disturbi dell’umore. In più stimola l’organismo a produrre ormoni benefici per la mente, quali dopamina, serotonina e le endorfine.
Anche l’alimentazione può darci un valido supporto grazie all’integrazione di vitamine e acidi grassi come sostegno per il nostro equilibrio psico-fisico.
Per tutti questi motivi, nell’ambito del progetto Welfare Verde si è pensato di organizzare un pomeriggio diverso per i dipendenti e collaboratori di Agrialpi Service e CIA Agricoltori delle Alpi di Torino.
Il 17 giugno presso l’Azienda Agricola Officinali della collina di Pino T.se, guidati dalle Istruttrici dell’Associazione Sportiva Essere Aps Santenafitness i dipendenti hanno sperimentato un breve percorso esperienziale in un contesto naturale tra i filari della lavanda e della melissa.
Le pratiche olistiche proposte sono state Pilates, Yoga e Stretching dei Meridiani.
Il pomeriggio si è concluso con un aperitivo a base di prodotti agricoli del territorio