Il fascicolo sanitario elettronico e i servizi on line su salutepiemonte.it

Il Fascicolo sanitario elettronico e i servizi on line su salutepiemonte.it, il portale della Regione Piemonte

Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è un dossier digitale attraverso il quale il cittadino può tracciare e consultare tutta la storia della propria vita sanitaria, con la raccolta e l’archiviazione dei dati e dei documenti digitali sanitari e socio-sanitari relativi a eventi clinici. Questo consente di poter condividere agevolmente la documentazione con ospedali pubblici, Asl, medici di base e pediatri e ottenere un servizio di cura più efficace ed efficiente.

Per accedere al proprio FSE il cittadino deve rivolgersi alla propria regione di assistenza: per il Piemonte l’accesso online è il portale della Regione www.salutepiemonte.it, realizzato dal CSI.

È prevista la consultazione personale ma anche – previo consenso – la consultazione da parte degli operatori sanitari. Il cittadino conserva il diritto di revocare l’autorizzazione in qualunque momento.

Per accedere in modo sicuro e protetto a Salute Piemonte è necessario utilizzare uno dei seguenti strumenti:

  • lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), che permette di accedere ai servizi delle Pubbliche Amministrazioni con un’unica identità digitale. Si può attivare, gratuitamente o a pagamento, sul sito di uno dei gestori di identità abilitati, denominati Identity Provider. Una volta ottenuto, l’utilizzo di SPID è gratuito per il cittadino.
  • Carta di Identità Elettronica (CIE)
  • Carta Nazionale dei Servizi (attivando il certificato digitale presente nel chip).

Una volta fatto l’accesso, oltre a poter consultare, stampare e conservare i referti medici, senza dover tornare allo sportello, si possono compiere tante altre operazioni in remoto, da casa,  evitando gli spostamenti, per esempio pagare il ticket, scegliere o sostituire il proprio medico di base, visualizzare gli appuntamenti e gli esiti dei tamponi Covid-19, visualizzare e modificare gli appuntamenti per le vaccinazioni proprie e dei figli, vedere e stampare le ricette per farmaci, visite ed esami, autocertificare il diritto all’esenzione per reddito e molto altro. Le procedure sono veloci ma non sempre facili per chi non è abituato ad utilizzare i dispositivi digitali. Chi non se la sente di procedere in autonomia può nominare una persona di fiducia che operi per suo conto.

Inoltre nei piccoli comuni e in diversi enti che hanno un contatto diretto con i cittadini si cominciamo a trovare servizi come la procedura guidata per lo ottenere lo SPID con il supporto di operatori formati su queste procedure.