Il Progetto

Testata FESR FSE Piemonte
Logo Wecare

Il progetto promuove e valorizza le pratiche di benessere, informazione e sicurezza all’interno del mondo Cia-Agricoltori Italiani, partendo dai dipendenti delle società di servizio e arrivando ai soggetti compresi a vario titolo nel sistema, quali aziende clienti, imprese agricole del territorio, fornitori, cittadini che accedono ai servizi del CAF e del Patronato Inac.

Welfare Verde

proposto da AgriAlpi Service S.r.l., nasce in ambito europeo all’interno del bando dei Fondi Strutturali e di Investimenti Europei 2014/2020 della Regione Piemonte, con decorrenza dal 1 luglio 2020 al 30 giugno 2021, cui seguirà la prosecuzione oltre il periodo sperimentale.

Logo WelfareVerde

I focus di attenzione

sono le tematiche della mission del sistema Cia, già specificate nel Codice Etico dell’Organizzazione:

Attenzione all’ambiente

.

Tutela del lavoro

Tutela dei cittadini

Le aree di intervento sono volte a:

migliorare la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro e migliorare la sostenibilità ambientale della attività dell’impresa riducendo gli spostamenti dei dipendenti
e degli utenti di II livello;

adottare politiche di Pari Opportunità con particolare riferimento al sostegno del lavoratore/lavoratrice coinvolto nel lavoro di cura;

promuovere uno stile di vita che favorisca salute e benessere della persona dentro e fuori l’ambiente di lavoro, ponendo particolare attenzione alla tematica dell’alimentazione sana e sostenibile.

Tutte le attività di tipo informativo/ formativo incluse nel piano di welfare saranno progettate per essere aperte e fruibili non solo dai dipendenti ma anche dal pubblico generalista e saranno realizzate con alcuni partner presenti sul territorio sottoscrittori di un protocollo di collaborazione.

Le iniziative del progetto si svolgeranno in presenza ma non solo: saranno utilizzate anche le modalità FAD (video tutorial sul sito o canale Youtube, comunicazioni in diretta sui social ecc), ottimizzando tempi e costi di spostamento e consentendo ad una platea maggiore la fruizione della formazione e riducendo l’impronta ambientale del “mondo CIA”.

Tutti gli aggiornamenti relativi al progetto potrete trovarli alla pagina:

FESR FSE Piemonte Footer

Ultime notizie